Telerilevamento
Il telerilevamento è un insieme di tecniche di ripresa, elaborazione ed interpretazione di dati, che sfrutta l’energia elettromagnetica come vettore di informazione. Il telerilevamento utilizza foto o dati numerici rilevati da aerei, satelliti e droni di tipo UAV, per caratterizzare la superficie della terra nei suoi parametri di interesse. Le applicazioni dei dati satellitari sono svariate ma tutte di grande importanza per l’analisi, il monitoraggio e la gestione del territorio e dell’ambiente. Soprattutto se realizzato da piattaforme satellitari, il telerilevamento rappresenta un'enorme fonte di dati a basso costo, ampio dettaglio ed alta ripetitività.
La IPTSAT è da anni impegnata nel mondo del Telerilevamento
- Distribuendo immagini dei satelliti RapidEye, GeoEye, Ikonos, Aster, Landsat (7,8) e Pleiades.
- Realizzando attività di Telerilevamento di prossimità tramite droni UAV radiocontrollati.
- Fornendo servizi di elaborazione e classificazione dati.
- Proponendo soluzioni ad alto valore aggiunto per lo studio e il controllo delle risorse ambientali,
agricole, vegetazionali e la pianificazione urbanistica.
Vantaggi nell’uso del telerilevamento satellitare
- Acquisizione sinottica dell'area, cioè la capacità di acquisire dati in un'unica volta coprendo
vaste aree territoriali - Regolarità temporale di acquisizione con presenza di un archivio immagini ad alta ed altissima
risoluzione a partire dagli anni 2000 - Stabilità della ripresa
- Disponibilità di dati multispettrali, dovuta alla dotazione di quasi tutti i satelliti ad alta risoluzione
sia di sensori pancromatici che di sensori multispettrali.
Costi altamente competitivi rispetto ad altre tecnologie di ripresa