PROGETTO FAROS
L’obiettivo principale del progetto FAROS è di lanciare sul mercato un servizio innovativo di agricoltura di precisione con la produzione di mappe derivate dai dati di osservazione della terra. FAROS attraverso l’integrazione di dati satellitari derivati dalla nuova costellazione Copernicus ed in particolare dal satellite di prossimo lancio , Sentinel 2 unito a tecnologie GIS intende sviluppare un sistema informativo agricolo in grado di permettere anche ai meno esperti di usare mappe derivate da dati satellitari all’interno del loro processo produttivo per ottimizzare la produzione, diminuire l’uso di pesticidi e diserbanti e rispettare l’ambiente.
Partner di Progetto
CREA Centro Ricerche in Agricoltura – Partner Scientifico
Esempio mappe che sarà possibile produrre dall’elaborazione dei dati satellitari. Queste mappe sarà possibile produrle prodotta ogni mese e resa disponibile on line nel sistema informativo agricolo per gli abbonati.

Vincitore della fase 1 SME Instruments
Le mappe di vigore permettono di monitorare la vigoria delle coltivazioni con un notevole dettaglio, “fotografandone” lo stato vegetativo e quantificandone la biomassa fotosinteticamente attiva. Per ogni campo viene utilizzata una scala cromatica in n tonalità, dal rosso al verde scuro, per indicare n diversi livelli di vigore vegetativo (rosso: vigore vegetativo minimo; verde scuro: vigore vegetativo massimo). In questo modo, ciascun campo o settore di esso risulta suddiviso in n classi di vigore, ciascuna pari all’incirca a 1/n dell’intera superficie vitata della parcella. Di ogni parcella vengono prodotte le mappe in 2, 3, 5 e 10 classi, in modo in modo da fornire all’utente un’ampia gamma di opportunità predefinite in relazione alle differenti possibili ricadute ed applicazioni in campo di questa tecnologia. Queste mappe servono per:
- ottenere un aumento della produzione
- gestire al meglio le concimazioni
- conoscere le aree a rischio
- aumentare la qualità del prodotto
Per informazioni: http://faros.iptsat.com